
La XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, quest’anno ci porterà alla scoperta della Joie de vivre, delle epidemie e delle rinascite affrontate dai popoli che hanno vissuto la valle in diversi periodi storici.
La Villa Romana di Almese e la Villa Romana di Caselette, saranno pronte ad accogliervi, oltre ad altri 15 siti dislocati per tutta la Valle di Susa, e a sorprendervi! Quest’anno tre gruppi di rievocatori storici, vi aiuteranno ad immergervi completamente nell’atmosfera vissuta dagli antichi romani in Valle di Susa.
Alla Villa Romana di Almese le visite partiranno alle 10.00-14.30-16.00 e nella parte esterna vi aspetteranno artigiani della zona con le loro creazioni, mentre all’interno l’associazione Okelum rappresenterà come veniva celebrato un rito in onore di Apollo Medicus.
Alla Villa Romana di Caselette le visite partiranno alle 10.00-11.00-14.30-15.30-16.30 e potrete scoprire le diverse lavorazioni praticate all’epoca della romanizzazione, tutto questo grazie alle associazioni Mondo Novo – History Fragments e Flamulasca.
Cogliamo l’occasione per ringraziare calorosamente queste tre associazioni, perchè anche grazie a loro, riusciremo a rendere questa giornata davvero speciale!
La XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è organizzata da Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino.
Scarica qui il volantino con l’elenco completo di tutti gli eventi che avranno luogo Domenica 18 Settembre in Valle di Susa, mentre qui puoi trovare tutte le informazioni dal sito ufficiale dell’evento.
Ricordiamo che per accedere ai siti archeologici è obbligatorio presentare il green pass, l’attestazione di aver ricevuto la prima dose di vaccino, l’attestazione di avvenuta guarigione oppure la dichiarazione di tampone negativo nelle ultime 48h per il giusto rispetto delle norme anti Covid-19.
Potrai prenotare o richiedere informazioni, scrivendo una mail ad arca.almese@gmail.com, o telefonando o mandando mandando un Whatsapp al +39 342 0601365 dal mercoledì al venerdì, dalle h14.00 alle h17.30.